Castello di Beatriz de Borja

Castello di Beatriz de Borja
Castello di Beatriz de Borja

É un castello di origine romana ricostruito durante la dominazione musulmana, da cui deriverebbe il nome di nuovo castello o Castellnou, che originerebbe gli attuali toponimi della popolazione. La fortezza faceva parte della rete difensiva della medina musulmana di Segorbe.

Conquistato dalle truppe di Giacomo I alla metà del 1233, sarà ceduto al nobile Berenguer d'Entença, che ne manterrà la proprietà fino alla fine del XIII secolo. Nel XIV secolo fu venduto a Guillem d'Esplugues, che innalzó la struttura dell'attuale edificio.

A metà del XV secolo passò nelle mani di Beatriz de Borja, sorella di Rodrigo de Borja (Alejandro VI), che aveva sposato Ximén Pérez d'Arenós. Subito dopo essersi sposata, Beatrice assunse il titolo di Baronessa di Castellnovo.

Beatriz de Borja realizzò un'importante riforma, trasformandolo in un palazzo con influenze rinascimentali, che sarebbe servito come sua residenza. Una doppia fortificazione circondava il colle dove sorge il castello, la cui parte inferiore è scomparsa.

Lo stile rinascimentale si percepisce nelle volte e negli archi ogivali, così come nelle sue elaborate difese.

Il portale d'ingresso, disposto ad angolo, con una torre avanzata a sinistra, ci introduce in un cortile centrale in cui convergono attorno ad esso quattro ambienti. I pavimenti erano pavimentati con piastrelle del XV e XVI secolo provenienti da Manises.

La Torre dell'Omaggio è conservata nel recinto superiore, con grandi finestre che furono realizzate durante la sua trasformazione in palazzo.

Anni dopo, con la donazione della Baronia e del castello ai Folch de Cardona, i lavori sarebbero stati ripresi.

Le guerre carliste prima e civili poi, ne determinarono il progressivo degrado. I recenti restauri hanno portato alla luce la traccia rinascimentale promossa da Beatriz de Borja.

Esta web utiliza cookies, puede ver nuestra política de cookies, aquí. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.
Política de cookies