València - Itinerario: Comunitat Valenciana -

Catedral

Città che gode di un grande sviluppo economico e culturale nel XV secolo.

Valencia, fondata dai romani con il nome di Valentia , fu ribattezzata Balansinya  sotto il controllo dei musulmani e Valencia dopo la presa della città da parte di Jaume I nel 1238.

Nel corso del XV secolo la città conobbe un periodo di grande sviluppo economico e culturale sotto l'egida del re Alfonso V, il Magnanimo.

Nel 1429 Alfonso de Borja diventa vescovo della città. Nonostante vivesse poco a Valencia, mise un freno al potere secolare e ebbe continui scontri con le autorità del regno e della città. Nel 1438 salpò per l'Italia, dove anni dopo sarebbe diventato papa Callisto III.

Suo nipote, Rodrigo de Borja, gli succedette nella sede vescovile nel 1458, sebbene la sua residenza fosse a Roma. Durante uno dei suoi brevi soggiorni nella capitale come cardinale e legato pontificio, nel 1472, ebbe l'opportunità di intrattenere il cardinale Pedro Gonzalez de Mendoza e dimostrare la potenza del fasto che lo circondava.

La dinastia Borgia continua a mantenere il controllo della diocesi e ad ampliarne l'influenza. Nel 1482, quando aveva solo sei anni, César, figlio di Rodrigo de Borja, divenne canonico di Valencia.

Nel 1492, dopo l'elezione del padre ad Alessandro VI, la carriera ecclesiastica di César Borgia fu potenziata con diversi incarichi, tra cui spicca il ricco arcivescovado di Valencia, da cui si dimise dopo essere passato allo stato secolare.

Valencia riceverà la creazione della sua università nel 1501, per mano di Alessandro VI e anni dopo vedrà prigioniero Cesare Borgia, nel settembre 1504, che mise piede per la prima volta in terra spagnola.

Il ramo valenciano della famiglia, organizzato intorno ai duchi di Gandia, diventerà l'ospite regolare delle visite reali.

Particolare attesa aveva, già nel 1571, la messa e la predicazione di Francisco de Borja, ex duca di Gandía e generale dei Gesuiti, nella cattedrale di Valencia.

Dati di interesse

Abitanti: 797.028

Altitudine: 15 m

Celebrazioni

- San Vicente Mártir, patrono della città (22 gennaio)
- Fallas de San José (dal 12 al 19 marzo)
- San Vicente Ferrer (prolungamento della Settimana Santa)
- Virgen de los Desamparados, patrono della città (seconda domenica a maggio)
- Corpus Domini (cominciò a essere celebrato nel 1355)

Oficina de turismo de Valencia - Ayuntamiento

Plaza del Ayuntamiento, 1 - bajo
46002 València


https://www.visitvalencia.com/

Oficina de turismo de Valencia - Paz

Paz, 48 
46003 València


https://www.visitvalencia.com/

Esta web utiliza cookies, puede ver nuestra política de cookies, aquí. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.
Política de cookies