Plaza del Coso
La Plaza del Coso si è configurata all'interno dei grandi interventi urbanistici sviluppatisi a Viana durante il Barocco. In occasione di feste annuali o eventi straordinari, era consuetudine organizzare feste taurine. che ebbe luogo nell'allora Plaza del Castillo. Per lo svolgimento dei festeggiamenti furono allestiti per l'occasione palchi e tribune, successivamente smantellati.
Nel XVII secolo il terreno fu spianato, il portale dell'Estella fu accecato e fu creato un grande spazio praticamente chiuso, circondato da case, adibito a stand per spettacoli. C'erano tre edifici appositamente destinati ai balconi della corrida: uno per il consiglio comunale, un altro per gli ecclesiastici e un altro per la nobiltà.
Infine, nel 1685, prese forma l'esterno dell'edificio comunale del balcone della corrida, con un concetto architettonico simile a quello del municipio. Un edificio a due piani, con due torri alle estremità, con loggiato e vista sull'arena, da cui le autorità avevano un posto privilegiato per assistere alla celebrazione.
Attualmente, oltre alla primitiva funzione di balcone da corrida per le autorità, è utilizzato come sede del servizio sociale di base.


