Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

Nella cappella dell'Immacolata e nell'abside vi sono rappresentazioni di San Francisco de Borja.

La Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola è una chiesa barocca, eretta su progetto del matematico gesuita Orazio Grassi, su progetto di Carlo Maderno.

L'interno, a croce latina, ha tre cappelle contigue per lato.

La policromia dei marmi, gli stucchi, la decorazione pittorica e la ricchezza degli altari la definiscono una delle chiese più sontuose di Roma.

La volta della navata principale è decorata con un affresco raffigurante la "Salita di Sant'Ignazio", dipinto dal gesuita Andrea Pozzo nel 1685. Questa chiesa è famosa per la sua falsa cupola, poiché quello che vediamo è in realtà un dipinto prospettico eseguito su una soffitto piatto. Una tela di 13 metri di diametro su cui Andrea Pozzo ha creato questo effetto di inganno visivo.

Il dipinto originale, terminato nel 1685, fu distrutto da un incendio e riprodotto fedelmente nel 1823.

Ai lati dell'abside si trovano due importanti opere: il monumento a papa Gregorio XV, del XVII secolo, e la gigantesca statua di Sant'Ignazio, realizzata nel 1728.

A sinistra dell'abside vi è una rappresentazione di san Francesco Saverio in India e nell'altra parte un'altra di san Francesco di Borgia, accolto nella Compagnia per mano del suo fondatore.

Nella cappella dell'Immacolata troviamo una rappresentazione di San Francisco de Borja insieme a San Francisco Javier.

Esta web utiliza cookies, puede ver nuestra política de cookies, aquí. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.
Política de cookies