Casa Romei

Abituale luogo di ritiro di Lucrezia Borgia quando faceva parte del monastero del Corpus Domini.
Questa dimora signorile del XV secolo fu fatta costruire dal banchiere Giovanni Romei, che la lasciò in eredità all'adiacente monastero del Corpus Domini.
Il suo cortile, con doppia loggia, è dominato da un grande monogramma in mattoni di Cristo e la sua architettura combina elementi medievali e rinascimentali.
Nelle sale al piano terra si possono ammirare gli affreschi della decorazione originaria, in stile Gotico Internazionale, oltre ad un grande camino medievale dipinto. In altre sale dello stesso piano si trova un piccolo museo delle lapidi.
Al piano nobile si può visitare una sala costruita nel XVI secolo per il cardinale Ippolito II d'Este e utilizzata per secoli da illustri ospiti che visitarono il monastero. Nelle fasce decorative dell'edificio è nota la presenza dell'aquila bianca, simbolo araldico del cardinale, che sentiva una particolare predilezione per il luogo, nel quale apportò alcune migliorie.
Lucrezia Borgia si ritirava spesso in questo luogo, per meditare e pregare, come parte del suo amato monastero del Corpus Domini.


