Palazzo dei Diamanti

Costruita nel 1493, capolavoro di Biagio Rossetti e simbolo del prestigio della Casa d'Este.

Palazzo costruito nel 1493, capolavoro dell'architetto e urbanista di corte Biagio Rossetti.

Il suo nome si riferisce agli 8.500 "diamanti" che compongono i conci marmorei del rivestimento originario. 

Decorato con lampadari intagliati e un balcone aggiunto successivamente, il palazzo è stato progettato per una vista diagonale e il suo punto focale ottimale è l'angolo.

Situato all'incrocio tra le due arterie principali dell'Addizione Erculea, l'edificio è il simbolo del prestigio e della gloria della Casa d'Este, che lo abitò fino al 1641. 

Al piano terra si trova la Galleria Comunale d'Arte Moderna e al piano nobile la Pinacoteca Nazionale.

Esta web utiliza cookies, puede ver nuestra política de cookies, aquí. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.
Política de cookies