Duomo di Ferrara

La sua grande facciata unisce lo stile romanico con il gotico.
La cattedrale, che rimane chiusa, iniziò la costruzione nel 1135 e fu decorata con motivi marmorei verso la fine del XIII secolo.
La sua grande facciata, con struttura a tre cuspidi, iniziò in stile romanico, che si è conservato nella parte inferiore, essendo le parti superiori già in stile gotico. Da evidenziare San Giorgio e le scene del Nuovo Testamento sopra la porta centrale.
All'interno, le decorazioni e la struttura risalgono ai secoli XVIII-XIX.
Sul lato destro del duomo si trova un pittoresco loggiato ad arcate quattrocentesche, decorato da colonnine, detto Loggia dei Merci, occupato fin dal medioevo da botteghe.
Nella parte centrale di questo lato fu aperta la Porta dei Mesi, distrutta nel 18° secolo, il cui nome si riferisce ai pannelli scolpiti con la rappresentazione delle attività quotidiane che si svolgevano durante i mesi dell'anno. I resti sono conservati nel Museo della Cattedrale.
Il campanile incompiuto, in marmo rosa e bianco, fu costruito tra il 1451 e il 1493.


